venerdì 19 maggio 2006


Gli Usa e il  mercato legale degli organi 
Quanto vale un uomo? 




In Italia qualcuno si è mostrato spiacevolmente sorpreso. Ma perché meravigliarsi se sul "New York Time" e il Wall Street Journal" ("Corriere della Sera", 16-5-2006) si discute, e senza mezzi termini, sulla necessità di aprire un mercato legale degli organi umani?
In primo luogo, sembra che la proposta sia stata avanzata, già qualche tempo fa, da Gary Becker, che non è un economista qualsiasi ( e non solo per il Nobel Economia che può vantare), dal momento che è il principale sostenitore dell'estensione dei concetti economici all'analisi della società: un fautore dell'economicismo allo stato puro. Famosissimo il suo A Treatise on the Family (Harvard University Press, Cambridge 1981), dove applica i postulati del presupposto massimizzante, dell'equilibrio di mercato e della stabilità delle preferenze allo studio della famiglia. In buona sostanza mogli, figli e vita familiare sono studiati come forme di investimento economico. Secondo Becker, la famiglia, per ogni suo membro, deve essere esclusiva fonte di utilità (e profitti economici): una bella casa, un'ottima istruzione per i figli, eccetera.) . E si tratta di un approccio piuttosto diffuso nelle scienze sociali statunitensi (si veda Richard Swedberg, Economia e sociologia. Conversazioni con Becker, Coleman, Akerlof, White (e altri), Donzelli Editore, Roma 1994).
In secondo luogo, l'economicismo rinvia al pragmatismo materialistico americano. Una concezione, che non è prerogativa di quel popolo, ma che negli Stati Uniti è assurta a comportamento di massa (come già notò Tocqueville, nella Democrazia in America) . Se noi europei, di ogni livello sociale e culturale, ci appassioniamo all'idea di verità (se una tesi sia vera o falsa: dalla discussione sportiva a quella filosofica), l'americano è invece affascinato esclusivamente dalla sua utilità: una scelta non è buona perché riflette un criterio di verità ma perché è utile. E lo è ancora di più, se i suoi risultati possono essere quantificati. Ad esempio, un professore è bravo, e quindi le sue idee sono vere, giuste, buone, eccetera, se è pagato più degli altri colleghi; un uomo d'affari è altrettanto bravo, se realizza profitti elevati. E così via.
In terzo luogo, materialismo pragmatistico ed economicismo hanno dato vita a una forma di capitalismo per "uomini duri", molto aggressivo, molto competitivo, molto americano (sorvolando per ragioni di spazio sulla ricostruzione delle sue origini storiche e culturali)... Dove chi è in fondo alla scala sociale viene considerato colpevole della sua condizione: è lì perché se lo è meritato. Dal momento che il mercato capitalistico viene ritenuto come l'unico meccanismo in grado di giudicare l'operato tout court delle persone. Il mercato "quantifica" materialmente( prezzi X quantità) e "valuta" economicamente ( domanda X offerta). Tuttavia questa "fede" nel mercato rappresenta anche un elemento di contraddizione, perché il mercato-giudice finisce per essere implicitamente assimilato a un criterio di verità... Ma questa è un'altra storia.
Comunque sia, e per concludere, qualsiasi discussione americana sul commercio "legalizzato" di organi umani, si fonda non tanto sul fatto se sia vero, giusto, buono, bello che un uomo, anche consenziente, sia "fatto a pezzi" e venduto al migliore offerente, ma se sia utile "farlo a pezzi".
Ed eventualmente come.
Di qui la necessità, perché prima o poi il dibattito sulla "legalizzazione", si aprirà anche in Europa, di alzare il tiro, e proporre criteri veritativi. Ma quali? La discussione è aperta.
Carlo Gambescia

Nessun commento:

Posta un commento